la fondazione Energie d'Insieme

Promuove e sostiene le comunità energetiche

Chi siamo

ENERGIE D’INSIEME (in breve ENSIEME) è una Fondazione di PARTECIPAZIONE Istituita dalla collaborazione di più enti che condividono gli stessi obiettivi.

Si tratta di un forma giuridica “ibrida” che ha elementi tipici della fondazione
tradizionale, ma anche dell’associazione (partecipazione).

Non ha scopo di lucro e non può distribuire utili ma ha finalità civiche, solidaristiche e
di utilità sociale.

Persegue il beneficio comune e operando, per il bene e il progresso della Patria e dell’Umanità, in modo responsabile, sostenibile, per ridurre la povertà economica, sociale, culturale ed energetica e valorizzare e salvaguardare il territorio, il suo patrimonio e le sue risolse culturali, produttive, professionali, sociali in ogni campo della vita umana.

I nostri valori

La Fondazione opera per la tutela, la difesa e la salvaguardia della natura e dello ambiente, mediante lo sviluppo delle energie rinnovabili, degli interventi di risparmio
energetico, della mobilità elettrica e della condivisione delle energie

È votata allo sviluppo delle competenze tecnico – scientifiche, anche
attraverso la messa in campo di Istituti Tecnologici Superiori (ITS), ed in relazione a
figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro e dal territorio
di riferimento, sostenendo le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico
alle piccole e medie imprese.

Fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai suoi membri e alle aree locali in cui opera;

Promuove, organizza e gestisce sistemi per la condivisione dell’energia elettrica, sostiene progetti finalizzati
alla produzione di energia rinnovabile, all’efficienza energetica, alla mobilità elettrica e anche condivisa (sharing);

Realizzare progetti che rispondono ai fabbisogni del territorio quali la cura, la progettazione di interventi per la valorizzazione del territorio, la gestione dei suoi beni, ricreativi, turistici, ambientali, culturali, paesaggistici;

Stabilisce organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori e promuovere la
diffusione della cultura in genere, di sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del
lavoro;

Promuovere ed eroga anche direttamenteanche servizi innovativi e qualificati e favorire processi in rete con altri servizi e strutture presenti a livello territoriale, nazionale ed internazionale;

Organizza e gestisce attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di
promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale e
organizzare e gestire di attivitàturistiche di interesse sociale, culturale o religioso.

Gli Organi

della Fondazione ENSIEME sono:

I Membri

Chi sono

I fondatori

coloro che hanno sottoscritto l’atto costitutivo e contribuito alla dotazione del patrimonio iniziale.

I partecipanti

coloro che si impegnano a contribuire su base pluriennale al Fondo di Gestione o che incrementino il Patrimonio della Fondazione, mediante un contributo in denaro, beni o Servizi nelle forme e in misura non inferiore a quella stabilita, anche annualmente dal Consiglio d’Indirizzo.

I sostenitori

coloro che condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono alla vita della medesima e alla realizzazione dei suoi scopi mediante contributi una tantum in denaro ovvero con un’attività, anche professionale, di particolare rilievo o con l’attribuzione di beni materiali o immateriali.

Possono di diventare membri della Fondazione tutti coloro che, condividendone i principi, intendono contribuire ai progetti messi in campo dalla fondazione (persone fisiche, imprese, Enti pubblici e privati, ecc) e che, avendo i requisiti soggettivi e morali, accettano le regole dello Statuto Sociale, i regolamenti interni ed il CODICE ETICO

Comunità Energetiche

Cosa sono le CER

Le CER sono dei gruppi di utenti elettrici:

Persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, inclusi comuni, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali contenute nell’elenco ISTAT (es. Regione, Provincia, Città metropolitana, Comunità montane, Unioni di comuni, Università) che decidono di usare l’energia elettrica in maniera RAZIONALE condividendo energia rinnovabile, per generare e gestire in autonomia energia a costi vantaggiosi, riducendo nettamente le emissioni di CO2 e lo spreco energetico e con lo scopo di generare benefici economici, ambientali e sociali ai membri e al territorio interessato.

I benefici delle

Comunità Energetiche

L’autoconsumo generato dalle CER riduce le perdite di trasporto/distribuzione; 
Inoltre la Condivisione dell’energia porta sia agli associati che al territorio una serie di benefici:

Benefici ambientali:

Spinge verso l’installazione delle rinnovabili con evidenti benefici per l’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Riduzione delle emissioni di CO2 (più precisamente è prevista al 2030 una riduzione delle emissioni di gas serra pari al 40% rispetto ai livelli del 1990);

Benefici Sociali

Anche i soggetti svantaggiati potranno usufruire dell’energia pulita

Benefici Economici

Grazie alle incentivazioni statali i soci della CER avranno una tariffa agevolata per 20 anni sull’energia condivisa e incentivi sul PNRR a fondo perduto che consentono importanti benefici.

Il sistema Ensieme

La FONDAZIONE ENERGIE D’INSIEME ha ideato un modello di sistema rete sociale denominato SISTEMA ENSIME organizzato come di seguito rappresentato e che ingloba ogni aspetto della vita associativa con l’obiettivo di portare benefici economici, sociali ed ambientali sia ai membri delle comunità che ai territori dove vengono costituite le comunità energetiche.

Il Sistema Ensieme è un tutt’uno composto da:

Compila il form per aderire ad una cer

Servizi

La Fondazione eroga i servizi ricorrendo:

alle prestazioni fornite dei Fondatori

alle prestazioni fornite dei Partecipanti e/o Sostenitori appositamente selezionati secondo quanto previsto dai regolamenti della Fondazione;

alle prestazioni fornite di soggetti terzi che diano garanzia di appropriati livelli di qualità, efficienza ed efficacia nelle prestazioni secondo standard, anche etici, definiti dagli Organi della Fondazione.

Quali sono i servizi?

Il Sistema ENSIEME

Investire o DONARE?

È possibile partecipare agli investimenti dell’Associazione
ottenendo una remunerazione dell’investimento. 
Ma c’è un’altra soluzione: ovvero DONARE! 

Ai sensi della Normativa vigente per le donazioni alla FONDAZIONE da parte delle persone fisiche è previsto detrarre l’importo (massimo € 30.000 di donazione) al 30% della quota donata.
Per tornare al caso ogni associato, ad esempio un contribuente con reddito imponibile di €/anno 24.000, dovrebbe profondere fondi verso la CER per € 5.000.

Nel caso di cui all’art. 7 potrebbe ricevere un interesse del 5% in 10 anni dalla CER di circa € 1.250, che tassato all’aliquota del 25%, otterrebbe un beneficio netto per la sua famiglia di € 937,50 (nei dieci anni di rimborso).

Nel Caso in cui DONASSE la stessa cifra alla FONDAZIONE, che li userebbe per il progetto specifico, potrebbe detrarre nell’anno in corso la cifra di € 1.500, ottenendo un beneficio immediato e
superiore di 562,50 per la sua famiglia.

Richiedi maggiori informazioni

Entra a far parte della comunità energetica!

Contatti

 P.iva 03916270790    CF: 97112320797

Privacy Policy e Cookie

Codice Etico